Le soluzioni di business intelligence e brand reputation management di Travel Appeal si adattano a qualsiasi contesto, dalle grandi multinazionali alle attività individuali.
Hotel, b&b, residence, villaggi e catene alberghiere
Musei e luoghi della cultura
Ristoranti, catene, bar e locali
Esperienze di viaggio, tour e attrazioni
Appartamenti e case private
Destinazioni, DMO e DMC
Compagnie aeree e di navigazione
Le soluzioni di business intelligence e brand reputation management di Travel Appeal si adattano a qualsiasi contesto, dalle grandi multinazionali alle attività individuali.
Recensioni, prezzi, competitor e non solo - a colpo d’occhio, in tempo reale!
L’app mobile per gestire la brand reputation dal palmo della tua mano
Il mobile chatbot che ti avvicina ai clienti e fa crescere i tuoi profitti
Analisi personalizzate chiare, precise e affidabili per prendere sempre la decisione giusta
Dati di alta qualità da integrare su qualsiasi app o piattaforma online
Una pagina altamente ottimizzata per far crescere le prenotazioni dirette dell’hotel
Consulta la nostra sezione Risorse: resta aggiornato e approfitta di una selezione di report e analisi gratuite a tua completa disposizione.
Articoli e approfondimenti per restare sempre aggiornati
Analisi verticali fondate sui dati di Travel Appeal
Guide pratiche per migliorare le performance della tua attività
Belle da vedere, interessanti da leggere
Corsi online gratuiti per portare la tua attività al livello successivo
Storie di clienti che hanno raggiunto in pieno i loro obiettivi
Il mondo del turismo, degli hotel e della cultura è stato uno dei più colpiti dal lockdown forzato e dall’emergenza Covid-19 in Italia e per ripartire c’è bisogno di idee, coraggio, innovazione.
Per questi motivi, all’interno dell’iniziativa United for Travel Industry, The Data Appeal Company, in collaborazione con Onde Alte e Destination Makers, ha organizzato un Hack for the Travel Industry, una maratona completamente online, che si terrà dal 30 aprile al 2 maggio.
Un vero e proprio guanto di sfida per innovatori, startupper, developer, operatori del mondo del turismo e della cultura, designer, ricercatori, creativi e non solo, che vogliano contribuire al rilancio del settore in questa seconda fase dell’emergenza.
Alpitour World e ENIT con MiBACT saranno Main Supporter dell’evento: in apertura anche un piccolo intervento di Lorenza Bonaccorsi, sottosegretaria al MiBACT con delega al Turismo.
I partecipanti si riuniranno in team e collaboreranno su varie piattaforme online guidati da esperti e mentor, per dare vita a un progetto per ciascuno in uno di questi 3 ambiti principali:
L’adesione è stata massiccia: già ad oggi si registrano oltre mille iscritti, come singoli o come team già costituiti, e già oltre cento persone hanno dato la loro disponibilità come esperti e mentor per guidare i team di lavoro.
Tra i progetti ideati, i migliori saranno scelti da una giuria di esperti e si aggiudicheranno uno dei premi in palio.
Tanti i partner di prestigio che hanno creduto nel valore dell’iniziativa e hanno aderito in maniera concreta, offrendo generosi contributi economici e possibilità di mettere in atto le idee migliori.
Ai vincitori verrà offerta anche la possibilità di mettere in pratica l'idea e di lavorare direttamente con ENIT alla realizzazione.
Ci saranno in palio però anche altri premi, come la possibilità di sviluppare un business model e un business plan con il Polo Tecnologico di Navacchio, l’iscrizione gratuita per un anno all’Associazione Startup Turismo e un soggiorno gratuito all’Hotel Oasi di Levanto.
I posti disponibili per singoli partecipanti e mentor sono già al completo, ma è ancora possibile iscriversi come team già costituito.
Iscriviti sul sito ufficiale: https://hacktravel.org/partecipa-come-team