Le soluzioni di business intelligence e brand reputation management di Travel Appeal si adattano a qualsiasi contesto, dalle grandi multinazionali alle attività individuali.
Hotel, b&b, residence, villaggi e catene alberghiere
Musei e luoghi della cultura
Ristoranti, catene, bar e locali
Esperienze di viaggio, tour e attrazioni
Appartamenti e case private
Destinazioni, DMO e DMC
Compagnie aeree e di navigazione
Le soluzioni di business intelligence e brand reputation management di Travel Appeal si adattano a qualsiasi contesto, dalle grandi multinazionali alle attività individuali.
Recensioni, prezzi, competitor e non solo - a colpo d’occhio, in tempo reale!
L’app mobile per gestire la brand reputation dal palmo della tua mano
Il mobile chatbot che ti avvicina ai clienti e fa crescere i tuoi profitti
Analisi personalizzate chiare, precise e affidabili per prendere sempre la decisione giusta
Dati di alta qualità da integrare su qualsiasi app o piattaforma online
Una pagina altamente ottimizzata per far crescere le prenotazioni dirette dell’hotel
Consulta la nostra sezione Risorse: resta aggiornato e approfitta di una selezione di report e analisi gratuite a tua completa disposizione.
Articoli e approfondimenti per restare sempre aggiornati
Analisi verticali fondate sui dati di Travel Appeal
Guide pratiche per migliorare le performance della tua attività
Belle da vedere, interessanti da leggere
Corsi online gratuiti per portare la tua attività al livello successivo
Storie di clienti che hanno raggiunto in pieno i loro obiettivi
In tutto il mondo, il lockdown causato dall’emergenza COVID-19 ha avuto un impatto profondo su tutti i settori dell’economia. Un esempio dell’entità?
Già nelle prime settimane dell’emergenza Coronavirus le recensioni online sulle strutture ricettive italiane hanno registrato un incremento degli argomenti legati a disdette, cancellazioni e rimborsi (4% sul totale delle recensioni contro un valore prossimo allo 0 dello stesso periodo del 2019).
Anche nell’ambito della ristorazione sono aumentati i feedback online che parlano di consegne a domicilio e cibo da asporto (incidenza 14,4% sul totale) con un sentiment positivo (compreso tra il 68.4 e l’88.9).
Cosa ci dice questo? Mentre qualsiasi settore ha visto congelate le proprie attività economiche, le persone non hanno smesso di condividere online la propria esperienza e la propria percezione del servizio; commenti e contenuti che forniscono preziosi insight per l’imminente fase di riapertura.
Quali sono le nuove aspettative del consumatore? L’utente come vive e percepisce le nuove azioni intraprese dagli esercenti in fase di ripresa? Quali sono i timori più ricorrenti e quali i nuovi funnel e comportamenti d’acquisto?
Sanificazione, gestione delle file, gestione di una nuova esperienza di acquisto e consumo. Sono ancora tanti i quesiti e la riapertura si fa imminente.
La riapertura delle attività economiche si avvicina, ma i dubbi in merito alla migliore strada da intraprendere per la nuova fase rimangono.
The Data Appeal Company ha incanalato tutti i dati a propria disposizione ( dati geolocalizzati, informazioni sui POI, dati reputazionali, feedback e contenuti online) per elaborare il Covid Safety Index, ovvero uno score per guidare le aziende in questa fase di ripresa.
Il Covid Safety Index infatti raccoglie tutti i contenuti online condivisi dagli utenti in merito al Coronavirus, individua i principali fattori legati all’emergenza e le tematiche più ricorrenti, assegnando un punteggio in grado di guidare le attività verso il ritorno alla normalità.
Quali servizi implementare? Di quali attività si parla online? Quali le azioni più sono apprezzate e quali quelle più criticate?
Il cliente predilige il servizio a domicilio o l’asporto? Si sente più sicuro con un servizio su appuntamento e un personal shopper dedicato o è sufficiente una gestione ordinata delle file?
Fatti guidare da Covid Safety Index: la globalità dei contenuti online con un focus sulla situazione d’emergenza, l’accuratezza delle analisi elaborate da AI e motori semantici, la certezza di essere guidati nelle proprie decisioni strategiche da dati puntuali e informazioni rilevanti.